I sacchi di sabbia tradizionali sono un simbolo del controllo dell’acqua, ma sono ancora efficaci? Verifichiamo come si confrontano con le moderne barriere WaterShield
I sacchi di sabbia sono una soluzione da decenni. Il loro principale vantaggio è la facile reperibilità e il prezzo contenuto. Ma sono ancora la scelta migliore?
Tempi di risposta
Sacchi: richiedono il riempimento, il trasporto e l’impilamento, il che richiede ore e diverse persone.
WaterShield: l’installazione di una barriera richiede meno di 20 secondi. Una persona può mettere in sicurezza una proprietà in una dozzina di minuti.
Efficienza
Sacchi: lasciano passare l’acqua, la assorbono e devono essere smaltiti dopo l’uso.
WaterShield: le guarnizioni in gomma impediscono le perdite, non assorbono l’acqua e sono riutilizzabili.
Logistica e stoccaggio
Sacchetti: per una protezione efficace ne servono decine. Sono pesanti, ingombranti e monouso.
WaterShield: leggero (circa 5 kg), può essere piegato e conservato in poco spazio.
Costi a lungo termine
Sacchetti: economici all’inizio, ma generano costi di smaltimento e di manodopera.
WaterShield: costo unitario più elevato, ma si ripaga con ogni utilizzo successivo.
➡️ In sintesi, se vi interessa il tempo, l’efficienza e il comfort, le barriere moderne sono un chiaro vincitore.